Formazione

ABdL & Partners progetta ed eroga percorsi formativi standard e personalizzati, rivolti allo sviluppo delle attitudini, abilità e competenze delle persone, in relazione alle esigenze delle Organizzazioni manifestate e raccolte attraverso strumenti da noi consolidati.

Le metodologie utilizzate dai consulenti ABdL & Partners combinano un elevato pragmatismo e aderenza alla realtà organizzativa, alla necessità di creare una forte interazione e coinvolgimento dei partecipanti.

ABdL & Partners utilizza metodologie diversificate (blended learning) al fine di facilitare l’apprendimento, e strumenti per verificare l’efficacia degli interventi formativi e consulenziali (cambiamento).

ABdL sviluppa percorsi e progetti formativi con il proprio partner Madetosell srl http://www.madetosell.eu

Formazione Esperenziale

Il training esperienziale ha il grande vantaggio di utilizzare le componenti emotive dei partecipanti e permettere quindi una forte accelerazione nell’apprendimento. Infatti in questo contesto d’azione, i partecipanti  affrontano problemi concreti da risolvere insieme, attraverso il coinvolgimento reale di tutti.

Abdl ha creato una nuova metodologia : la Formazione evolutiva, ovvero un apprendimento che sviluppa e rinforza  capacità e attitudini  nelle persone, migliora il gruppo di lavoro e l’identificazione negli obiettivi aziendali. L’apprendimento in questo caso non solo sviluppa nuove competenze ma consente di acquisire nuovi modi di pensare per consentire alle persone di “tirare fuori il meglio di se’.

Fotografia e innovazione

La fotografia come pratica e metafora per sviluppare in Azienda:

  • Creatività e innovazione;
  • Problem solving e decision Making;
  • Orientamento al risultato;
  • Leadership e team work

Con il “fare fotografia si sviluppano,  attraverso un modus forte e originale, la capacità strategica, la capacità di selezionare le scelte da compiere e la capacità di risolvere problemi.

La fotografia è un insieme di scelte complesse e solo attraverso elaborazioni continue si arriva al prodotto finale. La composizione fotografica, come metafora del prodotto/servizio, è il risultato di scelte. Scelte che seguono ad altre scelte, secondo i concetti fondanti della visione percettiva e intuitiva della realtà.

Il training sarà svolto da un fotografo/trainer di fama internazionale per la parte specialistica e da trainer ABdL per l’analisi e e lo sviluppo dei comportamenti manageriali. Durante il Training saranno trattate tematiche e esercitazioni in linea con gli obiettivi aziendali del seminario.

Esempi di tematiche trattate durante il seminario:

  • introduzione ai fondamenti tecnici della fotografia in linea con le diverse abilità e caratteristiche dei partecipanti; esercitazioni collettive su campo, il campo fotografico è l’insieme dei temi che i partecipanti affronteranno attraverso esercitazioni guidate.(es. reportage urbano, ritratto ambientato, paesaggio);
  • debriefing e condivisione dei risultati, lettura del portfolio su base seminariale per individuare punti di forza e criticità delle rispettive intuizioni e dei propri comportamenti agiti  in relazione allo sviluppo delle competenze obiettivo del seminario.

Il corpus delle fotografie realizzate dai partecipanti  potrà essere convogliato in una esposizione per condividere l’intera esperienza.

Team Cooking per migliorare

  • Lo spirito di squadra
  • La collaborazione
  • ll lavoro di gruppo e le relazioni interpersonali e organizzative

La cucina è concepita come laboratorio e come metafora del lavoro di gruppo. Il gruppo infatti sviluppa la propria efficienza e creatività attraverso piatti e menù. I partecipanti, guidati da chef professionisti sono  portati a sperimentare la creazione di più ricette e a lavorare in sinergia verso un risultato comune, per poi degustare insieme i risultati del proprio lavoro.

I trainer favoriscono il feedback tra i partecipanti e possono fornire feedback individuali al termine delle giornate formative.

Durante i debriefing i comportamenti agiti dai partecipanti saranno contestualizzati, con il supporto dei trainer , e riportati nel proprio ambito professionale. I partecipanti potranno così individuare il proprio potenziale e eventualmente il proprio gap di competenze manageriale possedute.